272° giorno – Vento

Questo bus devo averlo preso un milione di volte…andate, ritorni, pieno e maleodorante, vuoto e traballante come adesso. Vuoto dentro com’era vuoto fuori alla fermata, io e il vento…e un sacco di freddo nonostante il sole splendente e l’azzurro da cartolina…tutto un bluff ma forse è proprio colpa sua…il vento, freddo…e questa tuta che lascia passare troppi fili d’aria…chissà poi se ha un nome questo vento…non sembra popolo che dia nome a queste cose quello che mi sta attorno, non sembrano interessati…e non sembrano interessanti…il vento è vento come gli alberi sono alberi e i pesci sono pesci e le persone invisibili…invisibili come il vento. La città è deserta e tu ti immagini tutti dentro bar alla moda a innalzare calici e mostrare candida ceramica orale che li dentro sono tutti amici e tutti stanno bene ma passo davanti al ‘Lounge’ e ‘Free time’ e ‘Socrate’ e quasi non c’è nessuno ma forse è presto e forse io non guardo con attenzione le vite degli altri…sono di corsa…vestito in tuta che corre per la città, verso la scala, l’unico posto che al momento ha un’anima anche se temporanea e illusoria mentre il resto lo trasformo in scie sfocate in vista periferica.

Questa città non la sopporto più…le piazze, le strade, i locali e i parcheggi a 1.20€ all’ora…e gli impegni e il cielo, le luminarie e questo autobus puzzolente che a notte fonda si riempie di emarginati…non sopporto più l’odore di cioccolato che si mischia alla birra nell’aria la sera e il recinto in cui hanno messo il paese e le macchine parcheggiate davanti al cancello, gli appartamenti da 50 metri quadrati a 500 euro al mese, le grate alle finestre per i ladri di giorno, i lavori da dieci ore sotto neon gelidi, le strade che non ricordo, gli inverni infiniti, i vestiti alla moda, gli sguardi da un altro mondo, i vicini che non ti salutano…le persone…e questo vento ostile e freddo mentre l’unico che sento mio è il maestrale che spazza il mare e le spiagge e porta ginepro e timo e corbezzolo…non lo sopporto più questo vento senza nome e queste strade senza nome e queste luci fredde tutte attorno che illuminano a spettro questa città che non sa nemmeno come mi chiamo e che forse mai mi ha dato un nome.

Pubblicità

216° giorno – Quattro mezzi non fanno due interi

È tutto il giorno che controllo se ho in spalla lo zaino…e dire che non ne metto uno da un miliardo di anni eppure…sento che manca qualcosa, mentre aspetto il bus.

Giornata da mezzi pubblici, oggi mi odiano. L’ autobus è puzzolente, non accetta i miei soldi come se derivassero da affari sporchi quando in realtà non sono poi così sporchi. Sedile sghembo, densità di popolazione di otto persone a metro, accessibilità dei pulsanti per prenotazione fermata nulla. Ad ogni stop, famiglie con passeggini, borse della spesa e scatole, aria cosi viziata che quasi preferirei essere nella penultima fila, quella davanti al motore, rumore, biossido di carbonio, asfissia, perdita del gusto e della vista, può avere effetti collaterali anche gravi. Di fermata in fermata, snocciolo santi come alla Via Crucis ma riesco piano piano, lottando con gente in trasloco e fan dei supermercati, ad avvicinarmi all’uscita.

Quando scendo, vorrei ringraziare il Signore ma attendo…tocca alla stazione.

Fila di gente alla cassa che invece di chiedere biglietti si fa consegnare moduli da compilare…e vogliono la penna…e spiegazioni…e i fogli da sotto il vetro non passano comodi, si stropicciano e devi farli passare lentamente…uno per uno e il tempo passa…e i ringraziamenti di prima ora sono bestemmie. Una tizia prende i moduli e si mette sul fianco, turno del tipo davanti, basso e scuro. Sembra uno che punta al sodo…un tipo da andata-ritorno e via ed infatti “vorrei i moduli per l’abbonamento” e vabbè altri dieci minuti, manco si sposta a sinistra e quando finisce nemmeno usa la corsia d’uscita, deve per forza tornare indietro da dove è venuto, sbatterci contro, mostrarci uno scorcio di stupidità ad ogni costo.

Il viaggio fino a Milano lo passo isolandomi il più possibile da una scolaresca eccitata al piano di sotto, in piedi come uno scemo vicino all’unica presa di corrente funzionante del treno che il cell è già scarico e oggi si fa serata ma si sa…qualcosa la devo dimenticare sempre. Se mi siedo sul sedile di fronte, il filo si tende cosi tanto che sembro il PR di una gara di limbo e devo abbassare il cellulare a livello pavimento ogni volta che c’è uno stronzo che deve scendere o passare di lì e quindi “No grazie”, sto in piedi da scemo e guardo il soffitto e quel ciuffo di capelli incastrato sotto una bacchetta di metallo, disgustosi ma resi affascinanti dal mistero irrisolvibile e la domanda inevitabile che uno deve porsi:

“Come cazzo ci sono arrivati lì?”

In stazione dopo un’ora ma per poco visto che mi infilo in un carro bestiame sotterraneo più stipato del cugino ciccione dopo il pranzo di Natale, gente che combatte per un pezzo di cilindro sudicio a cui aggrapparsi o che lotta per uscire nella sua fermata sfigata…che colpa ne ha se ci vive solo lui e si trova incastrato tra turisti cinesi e l’ascella di un bodybuilder alto tre metri. Per fortuna tutto quel circo dura solo qualche minuto perché di nuovo in superficie, mi rilasso a fare lo scemo con un amica fino a che diventa quasi ora di cena…l’accompagno al tram, castello sullo sfondo, lei sopra vicino alla porta, io sotto che per una volta son serio e cerco di formulare discorsi con un senso, artistici e complessi…e quasi arrivo al dunque quando ecco che mi scorre davanti del vetro ricurvo, e plastica e luci riflesse e poi tutto silenzioso si muove inaspettato come il trucco della tovaglia strappata via dove sul tavolo restano immobili piatti e vasi con fiori…rimango li con il castello, il mio discorso a metà, un cappellino in mano, lei portata via e freddo…tanto freddo.

29112013-DSCF2869