247° giorno – Intuizioni

C’era una discussione in ballo mentre il tramonto stava alle spalle, sul lago e il castello di Sirmione da qualche parte lì, dietro bar e pizzerie e gente e albero di Natale estremamente ciccione, troppo basso, troppo largo, troppe luci bianche e blu, troppi turisti attorno che invece di stare fermi immobili e zitti a guardare i colori giallo-blu-arancio-nero dispersi ma omogenei su almeno centottanta gradi di acqua placida, scattano foto ricordo che non guarderanno mai più e verranno eliminate quando salteranno fuori un giorno d’estate e si diranno “che brutta foto e che brutto albero di Natale”. La discussione verteva sul concetto di ‘Pronti…partenza…via’ che in effetti se ci pensate perché si dovrebbe partire al ‘Via’ e non su ‘Partenza’? Che ad andare di logica e non tradizione…’Partenza’ significa che c’è da andare e correre fortissimo e che ‘Via’ non significa nulla. Capisco poi che sia difficile sostituirlo con un ben più logico ‘Pronti a partire’ che è troppo lungo e perdi il ritmo e i muscoli rimangono tesi e lì rischi gli infortuni ai quadricipiti e io ci son passato…mi avevano tirato un colpo durante una partita di basket e due ore dopo facendo la doccia il muscolo mi si rattrappisce e la gamba si gira all’indietro, tutto diventa viola e ci metto due mesi a camminare come un individuo normale. Quindi bho, gli altri prendono un caffè e io un gelato cioccolato e pistacchio, camminiamo tra queste viuzze con ingressi medievali e semafori moderni e gente in macchina che impazzisce mentre cerca di non investire coppiette e coppiette…ci sono solo coppiette in questo posto oltre gli abitanti…camminiamo e decidiamo che da ora in poi si scatterà sempre sul ‘Partenza’ e se l’omino con la pistola farà polemica interverremo polemicamente anche noi contro la tradizione facendo sceneggiate patetiche uscendo sbattendo la porta che così si fa.

Pubblicità

220° giorno – Lago dentro

Le undici passate sul lungolago nel buio, una passerella tremolante…un posto spettrale anche di giorno, con il freddo che congela i pensieri dando tregua ai neuroni rimasti.

Penso siano stanchi…in questi giorni turni anche di notte che il sonno non arriva finché l’ultima parola non è stata pensata, scomposta, analizzata. Osservo e penso ogni istante. Tipo…passavo di fronte alla cucina stasera, mio padre seduto al tavolo con la testa appoggiata sulle braccia, stanco…e mi son detto che non ricordo una volta che l’ho abbracciato o che mi sia interessato davvero, profondamente a quello che passa, ai patemi, stanchezze, gioie e forse, mai gli ho detto “ti voglio bene”. Entro e chiedo come va, se è stanco e lui mi risponde “si un po’” alzando la testa guardandomi “ora vado a letto” aggiunge e magari, penso, è contento che glielo abbia chiesto…che in fondo siamo molto simili anche se non l’ho mai capito davvero. Io spesso quando sto male vorrei che gli altri lo capissero per venire più vicino senza spiegazioni o domande…che sia anche per lui cosi…come per me?

Spesso è difficile dire troppo…lo fai quando proprio esplodi ma di solito tieni dentro, fingi anche un po’, metti le facciate ben dipinte tutte in fila mentre sotto sotto è tutto un bel problema, due lacrime nell’angolo ed un lago dentro.

Come prima, che ti pensavo anche se tutto sembrava che niente fosse…

Sai quanto male che mi fai…e tu, nemmeno lo sai…